Di seguito riportiamo i punti principali della Nota Ministeriale prot. 2567 del 23/08/2021 inerente l'aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità nella partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS)
Punti principali:
L' aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità è definito di fondamentale importanza al fine di rappresentare correttamente l’effettiva presenza di tali alunni nell’istituzione scolastica.
Si forniscono le indicazioni per la corretta gestione e l’aggiornamento dei fascicoli degli alunni con disabilità nella partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS) sul SIDI;
- in attuazione dell’art. 4 comma 10 del D.M. n.182/2020 la nota prevede che i componenti del GLO possano accedere alla partizione del sistema SIDI – Anagrafe degli alunni con disabilità, per consultare la documentazione necessaria.
Gli USR potranno scegliere se richiedere alle scuole del territorio di competenza il caricamento di tutta la documentazione relativa a ciascuno studente con disabilità o richiedere alle scuole solo l’inserimento di informazioni di sintesi presenti nei documenti, alternativamente al caricamento degli stessi.
Le scuole avranno la possibilità di inserire in apposite sezioni le informazioni di sintesi, eventualmente richieste dall’ USR di competenza, e dichiarare l’avvenuto aggiornamento del fascicolo.
Alla luce dell’art.17 del D. I. n. 182/2020, sono stati previsti appositi servizi sulla partizione separata di ANS, a seguito di protocollo d’intesa MI- INPS, che permettono di richiedere a INPS una verifica della certificazione 104 dell’alunno, da parte della scuola.
E' in fase di definizione e sviluppo la versione digitale dei modelli di PEI i quali “sono da compilarsi in modalità telematica con accesso tramite sistema SIDI da parte delle Istituzioni scolastiche e dei componenti dei rispettivi GLO, i quali sono registrati e abilitati ad accedere al sito con il rilascio di apposite credenziali”, secondo quanto previsto all’art. 19 comma 2 del suddetto decreto. Le funzioni saranno disponibili da settembre p.v. e con successiva comunicazione saranno fornite le indicazioni ed il manuale utente.
Infine, si ricorda di utilizzare la partizione separata di ANS anche ai fini dell’acquisizione delle informazioni utili per la definizione degli organici, la quale garantisce il pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa sulla privacy (GDPR 679/2016) anche per il trattamento dei dati relativi agli alunni con disabilità.
Articolo scritto dalla Prof.ssa Ida Vasta
Resp Nazionale Confasi Docenti di Sostegno